Felice il turista che ha visto tutto prima dell’arrivo dei turisti!

Buon pomeriggio ragazzi.

Per caso dal titolo si capisce che non vedo l’ora di andare in ferie? 😀
Credo e spero di non essere la sola, ho decisamente bisogno di un timeout dai ritmi frenetici che il lavoro porta con se.
È proprio per questo mio bisogno che oggi stavo pensando a dove poter trascorrere le vacanze, quale mare scoprire, quali posti esplorare, quando mi sono detta: “E se facessi conoscere un luogo di mare che racchiude con se anche storia e vita?”
Per cui se vi va, oggi scopriamo Senigallia, meraviglioso posto degno di nota!

Senigallia è una graziosa cittadina con poco più di 40mila abitanti.
Conosciuta soprattutto per le sue spiagge di velluto (e tranquilli ci andremo), in pochi sanno però che il suo centro storico è una vera e propria bomboniera tardo Medievale.
La prima cosa che salta all’occhio appena scesi alla stazione ferroviaria di Senigallia, è indubbiamente la Rocca Roveresca, costruita grazie ai Della Rovere da cui prende il nome.

La costruzione di cui godiamo oggi non è altro che l’accorpamento della residenza signorile, situata al centro, e le mura che la cingono in difesa di essa.
SPUNTO INTERESSANTE: La famosa strage a cui fa riferimento Macchiavelli compiuta da Cesare Borgia, si svolse proprio qui.
Ad oggi la Rocca è visitabile e se passate di qua, vi consiglio di non lasciarvela sfuggire.
Sotto la foto vi lascio il link diretto dove poter trovare maggiori info sugli orari e sui prezzi.

Una volta usciti dalla Rocca, troverete proprio dinnanzi a voi Il Palazzo del Duca e la Fontana delle Anatre.

Il palazzo non era usato come dimora, bensì aveva funzioni di rappresentanza verso gli ospiti illustri che venivano a Senigallia.
Una cosa molto interessante per l’epoca, ovvero il Rinascimento, non vi sono chiese all’interno della piazza e non solo, la fontana non si trova al centro, ma è spostata su un lato, dimostrando così l’uso militare dello spiazzo.
L’ingresso è gratuito e accessibile proprio a tutti, per cui non fatevelo scappare!

Proseguiamo ora verso una delle tappe che preferisco, ovvero Piazza Garibaldi.

Costituiscono questa piazza diverse costruzioni importanti, ovvero: la Cattedrale di San Pietro Apostolo;

Palazzo Becci;

Palazzo Micciarelli;

ed il Palazzo Vescovile e la Pinacoteca Diocesana, troverete sotto la foto il link diretto dove consultare gli orari e prenotare la vostra visita.

https://www.feelsenigallia.it/da-vedere/pinacoteca-diocesana.html

Altro luogo tanto importante quanto improbabile (non lo si sarebbe mai potuto pensare) è l’area Archeologica la Fenice.

https://www.feelsenigallia.it/da-vedere/area-archeologica-la-fenice.html

Il sito è stato scoperto durante i lavori di restauro del Teatro La Fenice e ancora oggi rimane uno dei pochi siti in Italia dov’è possibile ammirare sia i resti di edifici romani, sia i reperti trovati nel sito.
Pensate che il perfetto stato di conservazione rendono ancora visibili i solchi lasciati dalle ruote dei carri usati dagli antichi romani…
Come sempre sotto la foto vi lascio il link dove approfondire qualsiasi cosa desideriate.

Ora vi starete chiedendo: “Possibile che non si sia ancora parlato di uno dei simboli d’Italia, talmente importante che Fred Bongusto le ha dedicato una canzone,ovvero la rotonda sul mare?”
Se questo era il vostro pensiero, potete rilassarvi, ecco arrivato il suo momento.

Quest’affascinante edificio nato durante il periodo della Belle Epoque ma arrivato all’apice della sua gloria proprio durante i ruggenti anni 50/60, oggi è stato recuperato ed è visitabile durante una delle tante mostre che si svolgono al suo interno tutto l’anno.
Nonostante sia bella sempre, a mio avviso lo è ancora di più quando d’estate, durante il periodo del Summer Jamboree spalanca le sue porte diventando una pista da ballo unica nel suo genere.
Per chi non lo conoscesse il Summer Jamboree è una festa che si svolge d’estate, quest’anno dal 31 Luglio all’11 Agosto, interamente dedicato alla musica e alla cultura americana degli anni ’40 e ’50.
L’intera città si trasforma in una pista da ballo a cielo aperto e i costumi, le scenografie e il rock’n’roll sono i principali protagonisti.
Se voleste partecipare (e credetemi dovete farlo almeno una volta nella vita) vi lascio il link sotto la foto.
Mi sento di consigliarvi fin da questo momento di prenotare l’hotel in quanto si prevedono già tutti sold out.

Se fossi io ad organizzare una giornata a Senigallia sotto Summer Jamboree sarebbe: mattina sveglia tranquilla (non dimentichiamoci che siamo in vacanza!), dopo aver fatto colazione scenderei in spiaggia,dalla foto potete ben capire perché la città è conosciuta come la spiaggia di velluto,

verso l’ora di pranzo sceglierei uno dei numerosissimi ristoranti presenti sul litorale, terminato il pasto riposo perché le forze saranno necessarie la sera, tardo pomeriggio ancora mare, verso le 19 rientro in camera, doccia e festa a tutto andare!

Purtroppo è ora di tornare alla realtà e terminare il viaggio, devo ammettere oggi più a malincuore visto il bel tema trattato.
Spero di avervi fatto conoscere un lato di Senigallia inedito e di aver invogliato chi ancora non c’è mai stato a visitarla.
Se vorrete ci sentiamo Domenica con nuovi consigli dedicati alla cura di noi stessi.
Vi abbraccio
Irene


6 risposte a "Felice il turista che ha visto tutto prima dell’arrivo dei turisti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...