Buon lunedì ragazzi!
Cominciato bene la settimana? Anche a voi appena arrivati in ufficio/università hanno tartassato i così detti senza aver avuto nemmeno il tempo di poter dire buongiorno?
Se si, non preoccupatevi, non siete assolutamente soli ed anzi, vi do il benvenuto in questo nuovo capitolo riservato al nostro appuntamento settimanale dedicato allo sport, che sta tramutando lentamente nello scarica stress post giornata.
Essendo il primo esercizio da fare quello di rimanere calmi allontanando quanto più possibile lo stress da noi, vi invito a respirare bene a fondo, indossare i vostri outfit, fare un buon riscaldamento ed infine selezionare per bene la vostra playlist preferita (se permettete un suggerimento, visto il lavoro di oggi, vi consiglierei il CD degli AC/DC Live ’92) e siete pronti per spaccare!
Oggi ho scelto un allenamento diverso, di sicuro divertente com’è altrettanto sicuro che sia stravagante, oggi vi propongo l’allenamento con il tappeto elastico…da casa però!
Quest’attività sembrerebbe banale ed un filo infantile, ma credetemi agisce in così tante parti, che rimarrete a bocca aperta.
-Come prima cosa migliora notevolmente l’equilibrio.
Pensate alla fatica che fate per cercare di non cadere e se ci ragionate bene solamente una volta trovati la giusta posizione e di conseguenza il giusto equilibrio, riuscirete a stare in piedi.
-Rafforza il sistema cardiocircolatorio.
Il gesto del saltare sul tappeto che a noi sembra banale, invece, stimola il ritorno venoso migliorando la circolazione (e che ve lo dico a fare, metterete così la cellulite a durissima prova) e migliorerà di conseguenza anche la vostra capacità respiratoria, guadagnando in resistenza.
-Aumento della massa ossea.
Grazie a questo sport aumenterete la vostra densità ossea, prevenendo eventuali malattie ad essa associate o ne migliorerete gli aspetti se ne siete colpiti (mi raccomando, chiedete sempre prima il parere del medico).
Perciò se siete pronti direi di cominciare!
Non tutti hanno in casa questo strumento e se siete interessati all’acquisto, sotto la foto troverete il link diretto con tutte le informazioni ed i prezzi, trovando magari quello che fa al caso vostro.

https://www.decathlon.it/trampolino-essential-100-id_8360601.html
1.Come primo esercizio troviamo i Jumping Jack.
Partendo da posizione eretta, eseguo il salto e quando mi trovo in aria divarico le gambe e le braccia ricadendo in questa posizione.

Eseguire 50 Jumping Jack mantenendo un buon ritmo.
2.Adesso passiamo allo step alternato.
Solleviamo fino all’altezza del nostro ombelico le ginocchia, alternandole, portando quindi prima su la sinistra e lasciando distesa la destra e viceversa.

Eseguire per ogni gamba 50 sollevamenti, mantenendo sempre ben alto il ritmo.
3.Al terzo posto troviamo l’esercizio a mio avviso più impegnativo, ovvero i Jumping Squat.
La posizione da assumere è eretta; una volta eseguito il salto, nel ricadere, assumere la classica dello squat.

Eseguire anche questa volta 50 Jumping Squat.
4.Come quarto esercizio ne troviamo uno apparentemente facile ma altamente aerobico, sto parlando dell’eseguire delle aperture più ampie e più strette sul nostro tappeto elastico.
Partendo da posizione eretta uniamo i nostri piedi al centro e

apriamo e chiudiamo velocemente le gambe, mantenendo sempre il ritmo alto.

Questa volta l’esercizio andrà eseguito per 1 minuto e mezzo consecutivo.
Anche se sembrerà banale, inspirate ed espirate a fondo, solo così riuscirete a tenere sotto controllo la fatica.
5.Come ultimo esercizio eseguiamo il “Plank”
Vi lascio qua di seguito il link di quando ho approfondito quest’argomento ( https://wordpress.com/block-editor/post/outsider500829800.wordpress.com/530 )

Anche qui la posizione andrà mantenuta per 1 minuto.
Il circuito di allenamento è finito, ma se ve la sentite di ripeterlo, fatelo, non temete.
D’altro canto se sentite di aver raggiunto il vostro limite fermatevi, avete comunque fatto un ottimo lavoro, complimenti 👏.
Anche oggi dopo aver fatto una bella doccia, ho bisogno di preparare una ricetta che vada bene sia per una meritata merenda, sia per la colazione della mattina, quindi avendo bisogno di forze per affrontare la stanchezza che il cambio di stagione mi porta, ho deciso di preparare la torta al cioccolato…light!
INGREDIENTI:
-180gr di farina integrale;
-150gr di zucchero biologico di canna;
-50gr di cacao fondente (per intenderci quello presente sopra il tiramisù);
-250gr di latte;
-16 gr di lievito per dolci.
PROCEDIMENTO:
In una terrina mescolo: farina, zucchero, cacao e lievito, amalgamandoli per bene.

Appena finita quest’operazione aggiungo il latte e mescolo quel tanto che basta per “bagnare” tutto il composto(mi raccomando non lavoratelo troppo, altrimenti renderete gommoso il tutto).

Volendo potrete aggiungere anche delle nocciole tritate al composto, oppure se va bene così, prendete o la teglia che utilizzate per fare la crostata o se ce l’avete, uno stampo per plumcake, foderate con carta forno, versateci l’impasto e dopo aver pre riscaldato il forno a 180°, infornate.
Per la prossima mezz’ora preparatevi a farvi coccolare dal piacevole profumo dei dolci quando cuociono…
Terminata la cottura prima di mettere il dolce su un piatto aspettate che si freddi, altrimenti si spezzerà tutto.
Spolverate, all’occorrenza, con dello zucchero a velo e gustatevi la vostra meritata merenda!

Come sempre purtroppo anche per oggi siamo giunti alla fine dell’articolo.
Spero di avervi dato qualche nuova idea in più e se proverete a fare la torta fatemi sapere come vi è venuta, sono proprio curiosa 🙂
Vi aspetto se vi va,mercoledì per andare alla scoperta di un nuovo pezzetto di questa meravigliosa Italia!
Vi abbraccio
Irene